Convegno per la presentazione delle Linee Guida prodotte dal GdL Qualità Ambientale Assolombarda
Presentazione delle Linee Guida prodotte dal GdL Qualità Ambientale Assolombarda con lo scopo di fornire strumenti operativi per valorizzare l’integrazione dei Sistemi di Gestione Ambientale e i modelli organizzativi ex D. Lgs 231/01.
SGA e 231: il ruolo e il valore della certificazione volontaria nella prevenzione dei reati ambientali
Giovedì 27 settembre
dalle ore 9.00 alle 13.00
presso l’Auditorium Giò Ponti Assolombarda in via Pantano, 9, Milano.
L’appuntamento
L’incontro annuale organizzato dal GdL Qualità Ambientale Assolombarda sarà l’occasione per presentare le Linee Guida Il Ruolo e il Valore della Certificazione Volontaria nella Prevenzione dei Reati Ambientali.
Le nuove Linee Guida sono state aggiornate alla luce delle novità introdotte dalla L. n. 68/2015 e lo standard UNI EN ISO 14001:2015 con lo scopo di fornire strumenti operativi per valorizzare l’integrazione dei Sistemi di Gestione Ambientale e i modelli organizzativi ex D. Lgs 231/01.
Alessandro Foti, Amministratore Unico della società ESHQ Consulting, essendo uno dei fautori della nuova edizione delle Linee Guida prenderà parte all’evento in veste di relatore.
Ai partecipanti all’incontro verrà fornita una copia cartacea delle Linee Guida.
Programma
ore 9.00 | Registrazione dei partecipanti |
ore 9.30 |
Apertura dei lavori Vittorio Biondi, Direttore Settore Politiche Industriali e Competitività del Territorio, Assolombarda |
ore 9.45 | Relazione Istituzionale
On. Vannia Gava, Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare |
ore 10.15 | Un percorso comune tra i sistemi ISO ed EMAS e i modelli organizzativi ex D.Lgs. 231/01: le nuove linee-guida di Assolombarda e una proposta normativa per la presunzione di idoneità
Fabio Iraldo, Istituto di Management – Scuola Sant’Anna di Pisa e IEFE – Università Bocconi |
ore 10.45 | Il sistema di gestione conforme a ISO 14001 ed EMAS nella prevenzione dei reati ambientali
Michela Melis, IEFE – Università Bocconi Mara Chilosi, Studio Legale associato Chilosi Martelli |
ore 11.15 | Le esperienze delle aziende del Gruppo Qualità Ambientale di Assolombarda nel valorizzare le sinergie tra sistemi di gestione e Modelli Organizzativi
Michele Mincuzzi, GdL Qualità Ambientale Assolombarda Ivonne Bertoncini, GdL Qualità Ambientale Assolombarda Monica Bianchi, GdL Qualità Ambientale Assolombarda Vincenzo Ursino, GdL Qualità Ambientale Assolombarda Alessandro Foti, GdL Qualità Ambientale Assolombarda |
ore 12.00 | I recenti sviluppi e le prospettive di maggiore integrazione tra sistemi di gestione volontariamente certificati e modelli organizzativi ex-D.Lgs.231/91
Rappresentanti di Conforma, AODV231, ed esperti (in attesa di conferma) Coordina: Vittorio Biondi, Direttore Settore Politiche Industriali e Competitività del Territorio, Assolombarda |
ore 12.45 | Q&A |
ore 13.00 | Chiusura dei lavori |
Modalità di iscrizione
Per partecipare all’incontro è necessario compilare l’apposito form di iscrizione.
Contatti
Ulteriori informazioni possono essere richieste a:
- Ruggiero Colonna Romano, tel. 0258370.344;
- Vincenzo Mauro, tel. 0258370.483;
- Giuseppe Spina, tel. 0393638.262 (Monza);
- Alfredo Parodi, tel. 0258370.424;
Iscriviti subito!